ToroGoogle |

4 maggio 2024: I Senso Unico dal vivo in "Quel Giorno di Pioggia" con Samuele Ricci alla chitarra. Clicca la foto di Valerio Minato per visualizzare il video
Altri articoli 
videosintesi di A
videosintesi di B 
31/3 Lazio-Torino 1-1 Clicca la foto per la videosintesi
clicca QUI per vedere solo i gol
Per noi i pareggi sono spesso buone notizie (ecco un altro segno distintivo di squadre senza ambizione). Pure stavolta possiamo prendercelo senza affatto storcere la bocca, stavamo perdendo con poco/niente di particolare da recriminare, quand'ecco che anche stavolta il lituano ci dà una mano; entra, prende la mira, insacca. Toro in formato trasferta-prudente con di fronte padroni di casa che vorrebbero dimostrarsi all'altezza della situazione e delle loro ambizioni ma qualcosa evidentemente in questo periodo non gli sta girando bene. Fattostà che iniziano a crederci veramente solo dopo essere passati in vantaggio al 57', e vengono recuperati dopo quasi mezz'ora in uno dei pochi tentativi granata. Certo Vanoli qualcosa ha azzeccato anche stavolta nella strategia dei cambi, quando è sembrato chiaro che né Casadei né Adams né Vlasic potessero creare quello che occorreva per riportare a casa il punticino. E bravo Vanja anche stavolta, il suo guantone ci vuole sempre. Ora sembrerebbe lecito aspettarsi un buon risultato la prossima in casa contro il Verona, ma cosa c'è di veramente prevedibile con noi?
Vanoli: "Ottima prova contro grande squadra fortissima nell'1 contro 1. Potevamo fraseggiare meglio ma siamo sempre rimasti in partita e abbiamo riagguantato il risultato schierando una formazione ultraoffensiva quando è servita. Con gli errori si deve crescere, dopo l'infortunio di Duvan c'era qualcosa da cambiare e l'abbiamo fatto, queste sono le finali che avevo promesso."
fonti video SKYSPORT
|
|

| per una homepage arretrata (dal 18/11/2001) scrivi a <info@toroclub.it> | |
Le altre partite del TORO |
CAMPIONATO
15/3 Torino-Empoli 1-0 Clicca la foto per la videosintesi
clicca QUI per vedere solo i gol
Le partitacce come questa possono raramente andare a finire con i tre punti, ma per noi non può sempre piovere nonostante stasera abbia piovuto veramente tanto. Ci voleva una giocata superiore alla media, una conclusione di cui solo Vlasic è capace, ed ecco che passiamo in vantaggio e non ci riprendono. Nessuno dei granata -a parte Vlasic e Adams- ha dato grandi dimostrazioni atletiche e tecniche contro avversari che aspettavamo così agguerriti, è semplicemente bastato non farsi sorprendere in area come spesso accaduto, e due gol quasi inaspettati uno all'andata e uno al ritorno ci fanno chiudere a punteggio pieno i due confronti con l'Empoli in questo campionato. Ora in bocca al lupo Ricci e Casadei in Nazionale.
Vanoli: "Vittoria di sofferenza in linea con i nostri valori. I tifosi ci spingono nonostante vorremmo le partite perfette che a volte non riescono, e per questo abbiamo bisogno di loro. Stiamo assorbendo bene l'assenza di Zapata: sempre in gol nelle ultime 10 partite, giochiamo ogni partita per vincerla. Passando alla difesa a 4 abbiamo cambiato volto e l'adattamento richiedeva tempo."
fonti video SKYSPORT
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
08/3 Parma-Torino 2-2
Clicca la foto per la videosintesi
clicca QUI per vedere solo i gol
Si insomma meno male che ultimamente un paio di gol non ce li facciamo mancare, questi almeno sono valsi a pareggiare la partita. E non è che si stesse facendo un partitone, ma insomma siamo stati due volte in vantaggio, quand'ecco che Coco… Il ragazzo è un po' sfortunato, diciamo così. E comunque ci siamo trovati di fronte un Pellegrino dalla indubbia capacità realizzativa, ogni palla in area per lui può trasformarsi in un gol, probabilmente ne sentiremo ancora parlare. Non c'è molto da trovare in questa partita se non alcuni determinanti esempi di tecnica individuale, altrimenti avremmo rimediato una mesta sconfitta perchè nell'insieme siamo stati poco lucidi in impostazione e nelle proiezioni offensive, con scarsi risultati nei tentativi di contenere le scorribande degli avversari. Ci confortano un Vlasic sempre efficace, ancora Elmas e Casadei validi interpreti nei loro ruoli e Adams che ristabilisce il feeling col gol.
Vanoli: "Ottimo l'approccio in un campo ostile contro giocatori che potevano farci male, ma aver buttato via una vittoria dopo essere stati due volte in vantaggio mi dà fastidio, il secondo gol poi l'abbiamo preso dopo un errore dilettantistico. Non ci sono stati cali di tensione importanti, è che non siamo stati bravi a gestire le loro difficoltà. Ora l'Empoli."
fonti video SKYSPORT e TORINO CHANNEL
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
02/3 Monza-Torino 0-2
Clicca la foto per la videosintesi
clicca QUI per vedere solo i gol
Una partita praticamente senza rischi escludendo un'uscita difettosa di Vanja nel 2°t che poteva finire male se l'avversario avesse incornato bene. Ma quello che ci voleva per vincere, cioè le conclusioni azzeccate, è arrivato grazie a Elmas e Casadei, due che in area sanno come si fa ed era ora dopo aver visto punti buttati in quantità eccessiva per mancanza di concretezza realizzatrice. Dobbiamo approfittare di avere un Vlasic in condizione particolarmente felice, ispiratore di giocate offensive poco prevedibili per le difese avversarie e motore delle ripartenze da centrocampo. E bisogna far fruttare soprattutto la determinazione dei nuovi innesti nel proporsi come elementi irrinunciabili per la formazione. Insomma tutto fa brodo, ci sono le leve e bisogna manovrarle.
Vanoli: "3 punti che valgono 6 per la continuità ma c'è da migliorare ancora. Ho istruito i ragazzi su come uscire dai momenti difficili, adesso c'è la finale col Parma. Non ho visto la qualità che volevo soprattutto nel 1° tempo ma contro una difesa a 5 così chiusa le difficoltà aumentano. Elmas, Casadei e Biraghi fondamentali per la mentalità necessaria."
fonti video SKYSPORT e TORINO CHANNEL
Gigi Meroni, la Farfalla
Granata 15/10/2003 Torino-Cagliari
4-2
15/10/1967 Torino-Sampdoria 4-2 
 2 travolgenti azioni di Meroni nella sua
ultima partita
Esiste un "fattore Meroni"? Controlla i risultati di tutte le partite giocate dal Toro ogni 15 ottobre, dal '67 in poi.....e se ciò che hai trovato ha stimolato la tua curiosità leggi delle singolari analogie tra l'incidente di Meroni e la tragedia di Superga
Un ricordo ed una significativa testimonianza in Real Video di Aldo Agroppi su Meroni (clicca sull'immagine grande di Torino-Sampdoria del '67 oppure QUI per la versione testuale)
dal newsgroup
it.sport.calcio.torino Marco: "L'altro
giorno ho voluto dare un'occhiata a tutto il materiale sul
Toro che avevo riposto in un cassetto (sciarpe, bandiere,
biglietti ecc...) e ho scoperto di avere una bandiera
piuttosto vecchia, di quelle con gli scudetti e le coppe
italia disegnate, a cui manca l'ultimo scudetto (quindi
vecchia una trentina d'anni), con il disegno di un aereo, la
frase "post fata resurga" e la data di Superga......sbagliata!
C'è scritto 04/05/1945!!"
Lorena: "Asimov
scrisse un racconto su un viaggio nella preistoria fatto da un
ricco per cacciare dinosauri, dove guida e cacciatore dovevano
stare attenti a non modificare nulla di flora e fauna
destinate ad esistere. Peró il cacciatore fu sbadato e
calpestò una farfalla... Al suo ritorno tutto il mondo era già
diverso. Ecco perchè la bandiera è sbagliata. Ora sappiamo
chi ha calpestato la Farfalla...Tutto quadra,
purtroppo..." ------------------------------------------------------------------------------------------
Il 17/02/2003 sarebbe stato il 60° compleanno di Meroni.
Aldo Grasso ne parla in un bell'articolo sul Corriere Della
Sera--------------------------------------------------------------------------- 19/10/2008:
una nuova biografia di Gigi Meroni in 2 puntate su Storie di
Sport IL VOLO SPEZZATO DELLA FARFALLA GRANATA
|
31/10/2002

Raf Vallone, granata dentro Sposato per 50 anni con Elena
Varzi, ha avuto tre figli: Eleonora e i gemelli Saverio e Arabella.
Raf Vallone rappresenta sicuramente un esempio per tutti i giovani; nella sua intensa vita centrò obbiettivi di alto
livello apparentemente distanti tra loro; calciatore
nel Torino del '38 giocò anche nella Nazionale
giovanile. Nella squadra granata lo vedevano come una roccia,
fu
allenato da Egri Erbstein che 6 anni più tardi allenerà i
campioni del Grande Torino. Giornalista di talento, traduttore di
classici latini, partigiano in montagna, studente di lettere con
Leone Ginzburg e Luigi Einaudi, due lauree (in Giurisprudenza
e in Filosofia), divo a Hollywood e di casa nel cinema
europeo: Raf Vallone è stato tutto questo e anche molto altro ma il
suo amore, nonostante i tanti trascorsi, era sempre rimasto il teatro e
in particolare l'amato Arthur Miller di "Uno sguardo dal ponte".
6 NOVEMBRE 2008:
| |