|

4 maggio 2025: un'altra Superga, storia e convergenza del destino. Clicca la foto per leggere
Altri articoli 
|
Le altre partite del TORO |
CAMPIONATO
27/04 Napoli-Torino 2-0 Clicca la foto per la videosintesi
clicca QUI per vedere solo i gol
Il commento a questa partita ci ricorda le difficoltà del "blocco dello scrittore", pagina bianca e le parole non arrivano. Ma semplicemente perché non si poteva immaginare un risultato diverso in queste condizioni di noi-vs-loro. Squadre separate da notevole differenza tecnica, da motivazioni agli antipodi, da un terreno di gioco che gioca pure lui, da un risultato su un altro campo poche ore prima che non lascia immaginare altre possibilità... Insomma troppo di tutto per sperare di farcela. In bocca al lupo Napoli.
Vanoli: "Guardiamo le cose positive e cerchiamo di capire cosa ci occorre per migliorare, ma non c'è dubbio che contro le grandi squadre la differenza è nei dettagli. Ora dobbiamo essere bravi nel riprenderci in vista della prossima importante col Venezia. L'assenza di Ricci è causata da una improvvisa tendinopatia e scombina il modulo ma non voglio che sia un alibi."
fonti video SKYSPORT e TORINOCHANNEL
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
23/04 Torino-Udinese 2-0
Clicca la foto per la videosintesi
clicca QUI per vedere solo i gol
Ridestati dalla sconfitta un po' amara di Como, pur rimaneggiati nella formazione per assenze importanti finalmente abbiamo agguantato il risultato con quella tenacia e strategia ottimizzatrice che se applicate bene possono favorire l'esito della partita. Ma anche stavolta, senza gli interventi del nostro portiere forse non staremmo qui a compiacerci. Comunque, è bello aver visto Dembelè in gol. Beh anche Adams ne ha fatto uno degno di nota con una finta che gli ha improvvisamente aperto il varco per piazzare in porta, ma il nostro giovanotto è stato ugualmente bravo; nonostante l'assist involontario e decisivo del difensore avversario c'era da tirare bene e segnare, cosa che ultimamente ci va male troppe volte anche in situazioni migliori.
Vanoli: "Abbiamo vinto con una squadra d'emergenza ma siamo stati bravi lo stesso. Un po' sporchi nel secondo tempo ma per il risultato ci vuole anche questo se serve; dobbiamo guardare avanti, la prossima è impegnativa. Dembelè premiato per sacrificio e pazienza, non l'abbiamo voluto mandare in prestito. Gestire i giovani della primavera è fondamentale."
fonti video SKYSPORT e TORINOCHANNEL
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
13/04 Como-Torino 1-0
Clicca la foto per la videosintesi
clicca QUI per vedere solo i gol
Disdetta, a Como abbiamo perso, il nostro numero del risultato riagguantato stavolta non ci è riuscito per un pelo, pareggio nel recupero annullato per un motivo mai visto prima: un doppio tocco involontario sul calcio di battuta del corner. Ma anche francamente per una malaugurata -stavolta- giocata di Elmas che ha caparbiamente amoreggiato con il pallone in area invece di appoggiarlo ad Adams liberissimo davanti la porta. Che dire? Il Como ha giocato bene e ha vinto. Qualcuno con un intercalare di Roma e dintorni potrebbe anche osservare "...E fallo pure gioca' male, co' più de 50 milioni spesi al mercato di gennaio!". Si, effettivamente hanno allestito una bella squadra, noi senza Ricci, Vlasic e Lazaro non potevamo affrontarli ad armi pari; 50 milioni da spendere per il mercato di riparazione non li abbiamo mai avuti.
Vanoli: "Sconfitta immeritata, volevamo vincere e abbiamo creato molto senza lucidità sottoporta, abbiamo preso un gol per non aver marcato a uomo come si doveva su quel cross, ci sia di lezione ma posso dire che siamo stati molto sfortunati? Mai visto un gol annullato così. Noi scendiamo sempre in campo per far vedere chi siamo. Ci è mancato Vlasic, lo riavremo presto."
fonti video SKYSPORT e TORINOCHANNEL
Gigi Meroni, la Farfalla
Granata 15/10/2003 Torino-Cagliari
4-2
15/10/1967 Torino-Sampdoria 4-2 
 2 travolgenti azioni di Meroni nella sua
ultima partita
Esiste un "fattore Meroni"? Controlla i risultati di tutte le partite giocate dal Toro ogni 15 ottobre, dal '67 in poi.....e se ciò che hai trovato ha stimolato la tua curiosità leggi delle singolari analogie tra l'incidente di Meroni e la tragedia di Superga
Un ricordo ed una significativa testimonianza in Real Video di Aldo Agroppi su Meroni (clicca sull'immagine grande di Torino-Sampdoria del '67 oppure QUI per la versione testuale)
dal newsgroup
it.sport.calcio.torino Marco: "L'altro
giorno ho voluto dare un'occhiata a tutto il materiale sul
Toro che avevo riposto in un cassetto (sciarpe, bandiere,
biglietti ecc...) e ho scoperto di avere una bandiera
piuttosto vecchia, di quelle con gli scudetti e le coppe
italia disegnate, a cui manca l'ultimo scudetto (quindi
vecchia una trentina d'anni), con il disegno di un aereo, la
frase "post fata resurga" e la data di Superga......sbagliata!
C'è scritto 04/05/1945!!"
Lorena: "Asimov
scrisse un racconto su un viaggio nella preistoria fatto da un
ricco per cacciare dinosauri, dove guida e cacciatore dovevano
stare attenti a non modificare nulla di flora e fauna
destinate ad esistere. Peró il cacciatore fu sbadato e
calpestò una farfalla... Al suo ritorno tutto il mondo era già
diverso. Ecco perchè la bandiera è sbagliata. Ora sappiamo
chi ha calpestato la Farfalla...Tutto quadra,
purtroppo..." ------------------------------------------------------------------------------------------
Il 17/02/2003 sarebbe stato il 60° compleanno di Meroni.
Aldo Grasso ne parla in un bell'articolo sul Corriere Della
Sera--------------------------------------------------------------------------- 19/10/2008:
una nuova biografia di Gigi Meroni in 2 puntate su Storie di
Sport IL VOLO SPEZZATO DELLA FARFALLA GRANATA
|
31/10/2002

Raf Vallone, granata dentro Sposato per 50 anni con Elena
Varzi, ha avuto tre figli: Eleonora e i gemelli Saverio e Arabella.
Raf Vallone rappresenta sicuramente un esempio per tutti i giovani; nella sua intensa vita centrò obbiettivi di alto
livello apparentemente distanti tra loro; calciatore
nel Torino del '38 giocò anche nella Nazionale
giovanile. Nella squadra granata lo vedevano come una roccia,
fu
allenato da Egri Erbstein che 6 anni più tardi allenerà i
campioni del Grande Torino. Giornalista di talento, traduttore di
classici latini, partigiano in montagna, studente di lettere con
Leone Ginzburg e Luigi Einaudi, due lauree (in Giurisprudenza
e in Filosofia), divo a Hollywood e di casa nel cinema
europeo: Raf Vallone è stato tutto questo e anche molto altro ma il
suo amore, nonostante i tanti trascorsi, era sempre rimasto il teatro e
in particolare l'amato Arthur Miller di "Uno sguardo dal ponte".
6 NOVEMBRE 2008:
| |